Stare insieme per stare bene

L’Associazione culturale Zona Franca presenta l’8^ edizione del concorso artistico Di.segno In.forma, intitolata “Stare insieme per stare bene”, dedicata ai giovani tra i 6 e i 15 anni.

Il concorso si struttura in sei categorie di premiazione, le prime cinque segmentano la fascia d’età 6-15 anni, l’altra riguarda i più grandi nella categoria “fuori concorso”.

Viene proposta l’opportunità di esprimersi attraverso il concorso artistico “Stare Insieme Per Stare Bene” come canale di comunicazione grafico-artistico finalizzato a promuovere l’importanza della socializzazione e della relazione.

L’INVITO CREATIVO È
disegnare te stesso/a insieme a chi ti fa stare bene.

Concetti coinvolti:
identità, socialità, fiducia, emozioni, empatia, creatività, esperienza, consapevolezza, ottimismo.

SPUNTI E RIFLESSIONI
Il coinvolgimento dato dai social network e la questione pandemica che ha compromesso fortemente la dimensione della socialità dirigono il focus sulla tendenza a un modo di vivere troppo centrato su di sé, plasmando una comunità che tende all’individualismo.
Quest’edizione perciò pone l’accento sull’importanza della creazione di relazioni che favoriscano il benessere collettivo e di conseguenza anche quello individuale, così come auspicato dall’ONU con l’Obiettivo 3 “Salute e Benessere” incluso nell’Agenda Globale 2030.
Come associazione vocata alla promozione sociale riteniamo anche nostra la responsabilità di lavorare in sinergia con le altre istituzioni al fine di rivitalizzare la coesione sociale a beneficio di tutti.
Per promuovere tale sviluppo occorrono nuovi modelli comportamentali e un incremento del “capitale sociale”, intendendo questa definizione come i benefici di una durevole rete di relazioni, capace di costituire un valore aggiunto nella costruzione e nel mantenimento di sentimenti di fiducia, diventando per l’individuo una vera e propria “energia sociale”.

Il capitale sociale in questa chiave è strettamente connesso alle risorse della famiglia, degli amici e in generale degli elementi che fanno parte dei legami sociali. Figure che possono essere fonte di conoscenza ed esperienza, supporto materiale ed emotivo.
Le reti sociali, dunque, vengono costruite attraverso relazioni di gruppo, caratterizzate da fiducia e in una prospettiva di reciprocità. Attraverso l’accesso a differenti ambiti relazionali, investendo specifiche competenze nel socializzare, portandoci ad avvertire gli “altri” come parte di noi.

OBIETTIVO GENERALE
Sollecitare il pensiero a focalizzare situazioni di relazione benefiche:
//   per incrementare la dimensione della socialità, rispetto all’individualismo;
//   per rivitalizzare la coesione sociale;
//   per la creazione di relazioni che favoriscano il benessere collettivo e individuale (rif. Obiettivo 3 “Salute e Benessere” Agenda Globale ONU 2030);
//   per la costruzione e il mantenimento di sentimenti di fiducia e di appartenenza;
//   per sensibilizzare alla prospettiva di reciprocità nel rapporto con gli altri individui.

OBIETTIVI SPECIFICI
//   l’attivazione delle principali life skills (competenze di vita) essenziali secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.), raggruppate secondo 3 aree:
EMOTIVE – consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress;
RELAZIONALI – empatia, comunicazione efficace, gestione delle relazioni interpersonali;
COGNITIVE – prendere decisioni, pensiero critico, pensiero creativo, autocoscienza;
//   sostenere la crescita personale attraverso la creatività artistica;
//   realizzare iniziative pubbliche di condivisione: mostre artistiche, seminari, conferenze, collaborazioni collaterali ad eventi terzi.

SVOLGIMENTO
Disegnare sé stessi assieme alle persone con cui ci si sente bene.
Raccontalo attraverso le immagini realizzate dall’artista Lavinia Longhetto che trovi qui di seguito. Vai al regolamento e partecipa al concorso!!

COME PARTECIPARE?

//   Scopri i nostri Spunti e Riflessioni e leggi gli approfondimenti sul tema dello star bene insieme, oltreché le tracce per lo sviluppo artistico del concorso;
//   Riporta alla mente un’immagine, una scena o un concetto che risponda all’invito creativo.
//   Scarica uno dei supporti grafici proposti (per i bambini/ragazzi, chiedere eventualmente l’intervento di un adulto);
//   Crea e decora il tuo momento di benessere assieme ad altri con immagini, segni e/o parole, utilizzando liberamente lo spazio-foglio del supporto precedentemente stampato;
//   Compila il modulo di adesione per iscriversi al concorso artistico “Stare insieme per stare bene” e invialo, insieme all’elaborato artistico, entro il 24 luglio 2023. Rivolgiti ad un adulto maggiorenne, es. genitore, se minori di anni 18 (v. regolamento punto 1.e inserire link al punto “1.e”);
//   La partecipazione è gratuita.

//   L’effetto secondario del progetto è coinvolgere le persone adulte vicine ai protagonisti del concorso (es. iscrizione, regolamento, spunti e riflessioni, idee, materiali, invio digitale o cartaceo, ecc.).
//   L’insieme degli elaborati in concorso permetterà agli adulti di comprendere ancora di più il linguaggio e il mondo dei bambini e dei ragazzi.
//   I partecipanti si suddividono in cinque categorie: la prima dai 6 agli 8 anni, la seconda dai 9 ai 10 anni, la terza dagli 11 ai 12 anni, la quarta per i 13 anni e la quinta per i 14 anni. Dal 15° anno si potrà partecipare iscrivendosi nella categoria “fuori concorso”, con possibilità menzione d’onore attestato per merito da parte della giuria.
//   L’iniziativa è ad adesione individuale e APERTA A TUTTI: singoli cittadini, studenti, genitori, educatori, ricercatori, istituzioni ed enti pubblici e privati, associazioni, imprenditori e quanti altri interessati.
//   Tutti gli elaborati ricevuti saranno pubblicati nella galleria di questo sito.
//   Saranno oggetto di mostre e di premi gli elaborati vincitori, selezionati per menzione, per merito e per esposizione.

ORGANIZZATORE
“Associazione culturale Zona Franca”, Motta di Livenza
PATROCINIO
Città di Motta di Livenza | Città di Oderzo | U.L.S.S. 2 Treviso | Fondazione Ada e Antonio Giacomini, Motta di Livenza | ORAS,Ospedale Riabilitativo Alta Specializzazione, Motta di Livenza | Fondazione Štepán Zavrel, Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia di Sàrmede | Associazione Amici del Cuore, Motta di Livenza | Cooperativa Madonna dei Miracoli, Motta di Livenza | S.I.Di.Ma. (Società Italiana Disability Manager), Motta di Livenza | Club Unesco, Udine.
PARTNER
Studio Tramarin, Motta di Livenza | L’Orto della Cultura editore, Pasian di Prato
MEDIA PARTNER
La Cartoleria di Gino Sala, Motta di Livenza | RS La Posta, Motta di Livenza.
Art direction Chiara Moro. Graphic design Alessandro Mazzero.