Pace fatta!

State pensando di partecipare al concorso?

✏️Se vi fa piacere, potete avvisarci scrivendo un semplice “Ci siamo!” a disegnoinforma@gmail.com.
👉 Lo stesso indirizzo email è a disposizione anche per qualsiasi domanda o per un contatto diretto.
⏳ Partecipa dal 10 ottobre 2025 fino al 16 giugno 2026.

L’Associazione culturale Zona Franca presenta la 11^ edizione del concorso artistico Di.segno In.forma, intitolata “Pace fatta!”, dedicata ai giovani tra i 6 e i 15 anni.

Il concorso artistico “Pace fatta!” vuole contribuire alla più ampia educazione alla pace, in piena sintonia con l’Obiettivo 16 dell’Agenda ONU 2030 che invita a “promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile, fornire accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli.” Partire dai piccoli gesti significa costruire le basi di una convivenza pacifica e giusta, dove la pace si impara, si sceglie e si coltiva nello scorrere della propria vita.

Partecipa entro il 16.06.2026

L’invito creativo è:
Disegna il momento in cui delle persone fanno pace tra loro

OBIETTIVI GENERALI:
Sensibilizzare bambini e ragazzi sul valore del perdono come gesto di riconciliazione e possibilità di ricostruire legami, anche attraverso piccole esperienze quotidiane.
– Promuovere una cultura della pace, dell’ascolto e del rispetto, in coerenza con l’Obiettivo 16 dell’Agenda ONU 2030.
Favorire l’espressione creativa delle emozioni e dei vissuti legati a momenti di distanza, disaccordo o riavvicinamento.
Stimolare il pensiero simbolico e immaginativo, invitando i partecipanti a rappresentare visivamente concetti come il perdono, la gentilezza, la giustizia e l’amicizia ritrovata.
Raccogliere, attraverso il disegno, una narrazione collettiva visiva fatta di gesti che curano, ricompongono e uniscono.

Concetti coinvolti:

Ascolto, abbraccio, accoglienza, accordo, affetto, amicizia, armonia, autostima, bene comune, cambiamento, comunicazione, comprensione, conflitto, consapevolezza, cooperazione, cura, dialogo, differenza, empatia, fiducia, gentilezza, giustizia, inclusione, mediazione, pace, perdono, relazione, rispetto, responsabilità, riconciliazione, riavvicinamento, ricongiungimento, solidarietà, soluzioni, tolleranza, trasformazione, umanità, vicinanza.

OBIETTIVI SPECIFICI:
– Innescare dialoghi tra scuola, famiglia e studenti sul senso del perdono, dell’ascolto e della convivenza.
Rafforzare le competenze emotive, relazionali e creative attraverso un’esperienza artistica simbolica.
– Valorizzare l’unicità delle interpretazioni visive e la diversità degli sguardi sul tema del perdono e della riconciliazione.
– Creare connessioni significative tra l’arte e i principi dell’educazione civica e dell’Agenda 2030.
– Promuovere nei giovani il desiderio e la capacità di costruire comunità inclusive, gentili e solidali.

LIFE SKILLS

Nel rispetto delle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) questo progetto sollecita le seguenti tre aree di life skills:
– EMOTIVE: empatia, comunicazione emotiva, autoregolazione emotiva, resilienza, autostima
– RELAZIONALI: collaborazione e responsabilità relazionale
– COGNITIVE: pensiero critico e riflessivo, creatività e immaginazione

Scarica una o più delle immagini che puoi trovare qui di seguito:

𝗚𝗹𝗶 𝗲𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 “𝗗𝗶.𝘀𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗜𝗻.𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮” 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗱𝗮 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗯𝗮𝘀𝗮𝘁𝗶 𝘀𝘂 𝘁𝗲𝗺𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 ed 𝗲𝘀𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗼 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶 𝘂𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗶 oltre che 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗶𝗻𝘀𝗲𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮.
La loro esposizione nei 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 ne fa “𝗱𝗶𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗼𝗹𝗹𝗶𝗲𝘃𝗼” proprio perché con la loro presenza contribuiscono al 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼, 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝘀𝗽𝗶𝗿𝗶𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲 di ospiti, familiari e operatori.
Uno sguardo alle opere dei giovani artisti induce, altresì, al rafforzamento civile del bene più prezioso che abbiamo, “la dignità”, rispondendo alla necessità che ha oggi la medicina di risalire alle sue radici umanistiche e recuperare la 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮’ 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮 contro il riduzionismo paternalistico.
Obiettivo etico e culturale di primaria importanza per ognuno di noi che, nelle corsie che espongono i “disegni del sollievo”, ha messo una parte di Sé.
Per concludere, ci piace pensare che essi costituiscano una specie di mantello, un “pallium” che avvolge una persona che soffre e offre 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗿𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗼… che scalda il cuore e ravviva i pensieri… che accompagna nei percorsi di cura, guarigione, fine-vita, 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝗶 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗲 𝗯𝗮𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗰𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗲𝗱 𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗹𝗹𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.
Dott.ssa Lia Zulianello, psicologa sociale 

COME PARTECIPARE?

//   Scopri i nostri Spunti e Riflessioni e leggi gli approfondimenti sul tema dei diritti naturali, oltreché le tracce per lo sviluppo artistico del concorso;
//   Riporta alla mente un’immagine, una scena o un concetto che risponda all’invito creativo.
//   Scarica uno dei supporti grafici proposti (per i bambini/ragazzi, chiedere eventualmente l’intervento di un adulto);
//   Crea e decora quello che per te sono diritti e doveri con immagini, segni e/o parole, utilizzando liberamente lo spazio-foglio del supporto precedentemente stampato;
//   Compila il modulo di adesione per iscriversi al concorso artistico “pace fatta!” e invialo, insieme all’elaborato artistico, entro il 16 giugno 2026. Rivolgiti ad un adulto maggiorenne, es. genitore, se minori di anni 18 (v. regolamento punto 1.e inserire link al punto “1.e”);
//   La partecipazione è gratuita.

//   L’effetto secondario del progetto è coinvolgere le persone adulte vicine ai protagonisti del concorso (es. iscrizione, regolamento, spunti e riflessioni, idee, materiali, invio digitale o cartaceo, ecc.).
//   L’insieme degli elaborati in concorso permetterà agli adulti di comprendere ancora di più il linguaggio e il mondo dei bambini e dei ragazzi.
//   I partecipanti si suddividono in sei categorie: cat. 1^: 6-7 anni; cat. 2^: 8 anni; cat. 3^: 9-10 anni; cat. 4^: 11-12 anni; cat. 5^: 13 anni; cat. 6^: 14-15 anni. Dal 15° anno si potrà partecipare iscrivendosi nella categoria “fuori concorso”, con possibilità menzione d’onore attestato per merito da parte della giuria.
//   L’iniziativa è ad adesione individuale e APERTA A TUTTI: singoli cittadini, studenti, genitori, educatori, ricercatori, istituzioni ed enti pubblici e privati, associazioni, imprenditori e quanti altri interessati.
//   Tutti gli elaborati ricevuti saranno pubblicati nella galleria di questo sito.
//   Saranno oggetto di mostre e di premi gli elaborati vincitori, selezionati per menzione, per merito e per esposizione.

ORGANIZZATORE
“Associazione culturale Zona Franca”, Motta di Livenza
PATROCINIO
Città di Motta di Livenza | Città di Oderzo | U.L.S.S. 2 Treviso | Fondazione Ada e Antonio Giacomini, Motta di Livenza | ORAS,Ospedale Riabilitativo Alta Specializzazione, Motta di Livenza | Fondazione Štepán Zavrel, Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia di Sàrmede | Associazione Amici del Cuore, Motta di Livenza | Cooperativa Madonna dei Miracoli, Motta di Livenza | S.I.Di.Ma. (Società Italiana Disability Manager), Motta di Livenza | Club Unesco, Udine.
PARTNER
L’Orto della Cultura editore, Pasian di Prato
MEDIA PARTNER
La Cartoleria di Gino Sala, Motta di Livenza | RS La Posta, Motta di Livenza.
Art direction Chiara Moro. Graphic design Alessandro Mazzero.